Il software VirtES consente di creare un modello digitale di un sistema produttivo-logistico o di una sua porzione in grado di replicare il funzionamento del sistema originale in modo da permettere analisi di diverso tipo senza interferire con il sistema reale.
VirtES – Virtual Enterprise Simulator
- VirtES - Virtual Enterprise Simulator
- La storia di VirtES – Virtual Enterprise Simulator
VirtES è frutto dell’opera dell’ingegno dell’ing. Giovanni Davoli ideato nel corso degli studi di dottorato in ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e successivamente sviluppato nell’ambito delle esperienze professionali nel campo dei sistemi produttivo-logistici e dell’analisi dei processi produttivi e di servizio.
- La prima versione del software
Il software nella sua prima versione consentiva di creare un modello digitale di un sistema produttivo-logistico o di una sua porzione in grado di replicare il funzionamento del sistema originale in modo da permettere analisi di diverso tipo senza interferire con il sistema reale. VirtES è un software composto da una serie di funzioni sviluppate in ambiente Scilab (www.scilab.org) in grado di replicare il funzionamento logico di una azienda manifatturiera. Le principali funzioni implementate erano:
– generazione “Portfolio Ordini”;
– schedulazione produzione;
– versamento a magazzino;
– evasione ordini da magazzino;Il software permetteva di valutare gli esiti in termini di giacenze di magazzino e di ordini evasi al variare delle logiche di gestione applicate per la schedulazione della produzione. Sono possibili anche ulteriori indagini quali l’analisi di sensibilità al variare dell’esito qualitativo della produzione. Il software è provvisto di una parte grafica in grado di visualizzare l’andamento nel tempo delle giacenze di magazzino, degli ordini evasi e degli ordini inevasi. Il software è predisposto per essere alimentato da dati storici, da dati simulati o da un mix di entrambi. In particolare il primo prototipo di VirtES è stato sviluppato ed utilizzato per simulare funzionamento logico di una industria ceramica prevedendo l’andamento del livello inventariale del magazzino prodotto finito al variare del portafoglio ordini ed al variare dei vincoli imposto dal sistema produttivo adottato.
La prima versione di VirtES fu sviluppata nell’ambiente di programmazione Scilab 5.1.1 software Open Source distribuito con licenza GPL ed è pertanto disponibile sia in ambiente Windows che GNU/LINUX. Si trattava di un software adatto unicamente ad utenti esperti in grado di gestire autonomamente le funzioni e le necessarie integrazioni con le basi dati esterne.
- Sviluppo attuale del software VirtES
Nell’attuale ecosistema digitale costituito dall’implementazione del paradigma “industria4.0”, lo sviluppo naturale del software è quello in Cloud in modo tale che i vari dispositivi ed utenti possano collegarsi senza vincoli geografici mediante applicazioni e browser web alle basi dati selezionando e configurando autonomamente le funzioni di VirtES in modo tale da creare il modello in grado di rispondere alle proprie esigenze specifiche. Lo sviluppo di VirtES è quindi legato alla disponibilità dei dati relativi a processi produttivi e logistici raccolti e storicizzati dalle macchine e dai sistemi che soddisfano i requisiti dell’Industria4.0 e che in Italia si sono diffusi in modo rilevante a partire dal 2017.